ACKV

Uso consapevole

Scopri come preservare la preziosa risorsa idrica e risparmiare con semplici gesti quotidiani: controlla, risparmia, riutilizza!

 

Dal monitoraggio dei contatori alla scelta di dispositivi eco-friendly, segui questi consigli per un uso consapevole dell’acqua e risparmia non solo denaro ma anche risorse preziose.

Conoscere i numeri di consumo, adottare nuove abitudini come la doccia rapida e il lavaggio intelligente degli elettrodomestici, e scoprire vantaggi nascosti come il risparmio derivante da scarichi differenziati nei bagni.

 


 

Un piccolo gesto può fare la differenza!

 

 

  • Controlla il corretto funzionamento dei tuoi impianti idrici ed irrigui, anche attraverso il tuo contatore con i rubinetti chiusi e gli elettrodomestici spenti, al fine di individuare eventuali perdite occulte.
  • Usa dispositivi per il risparmio idrico come i frangi-getto per i rubinetti e lo scarico differenziato.
  • Attrezza i sistemi irrigui del verde con irrigazione a goccia e con sistemi temporizzati e sensori di umidità, programmandone l’attività al crepuscolo.
  • Utilizza lavatrici e lavastoviglie sempre a pieno carico, dosando correttamente il detersivo.
  • Preferisci per l’igiene personale l’uso della doccia, in alternativa al bagno e chiudi il rubinetto durante lo shampoo.
  • Non fare scorrere in modo continuo e inutilmente l’acqua, ad esempio, durante la rasatura della barba o il lavaggio delle mani, dei denti o del corpo.
  • Pulisci ortaggi, lasciandoli in ammollo con successivo riutilizzo dell’acqua per l’annaffiamento di piante e arbusti.
  • Raccogli l’acqua che si fa scorrere in attesa che diventi calda ed usala in seguito, ad esempio per innaffiare le piante o per altri usi; riutilizza l’acqua di lavaggio della frutta e della verdura o l’acqua piovana per innaffiare le piante.
  • Non sprecare l’acqua potabile per riempimenti di fontane, etc… non dotati di sistemi di ricircolo e giochi d’acqua (ad es. riempimento di palloncini a scopo di divertimento, etc.).
  • Limita l’utilizzo per piscine private.
  • Per avere acqua fresca, non fare scorrere in modo continuativo l’acqua, ma riempi una bottiglia e riponila in frigorifero.
  • Utilizza un secchio d’acqua e non la canna a getto diretto per il lavaggio dell’auto. Questo permette di risparmiare più di 100 litri d’acqua ad ogni lavaggio.

 


 

Ecco alcuni benefici e informazioni aggiuntive per te con l’uso consapevole della risorsa

 

  • Le buone pratiche sopra suggerite comportano, oltre ad un notevole risparmio nell’uso e nello spreco dell’acqua potabile, anche un risparmio economico.
  • Un rubinetto aperto eroga mediamente 13 litri al minuto.
  • Circa il 40% dell’acqua potabile consumata per uso domestico viene di norma utilizzata per lo scarico dei water. Si suggerisce quindi, a chi sta procedendo a lavori idraulici, di valutare l’installazione di nuovi sistemi di scarico a quantità differenziata, che comportano un notevole risparmio.
  • Per una doccia di durata pari a 5 minuti sono necessari circa 60 litri di acqua, mentre per un bagno in vasca ce ne vogliono addirittura circa 120 litri.
  • I lavaggi a 30° in lavatrice e lavastoviglie comportano un risparmio di meno della metà dell’acqua rispetto a quelli a 90°.
  • Gli elettrodomestici a pieno carico comportano un risparmio stimato dagli 8.000 agli 11.000 litri all’anno.
  • È possibile realizzare semplici sistemi di raccolta dell’acqua piovana per l’irrigazione di giardini e spazi verdi.